Articoli Interessanti

«Quel 32%, l’alba di un impegno»
di Umberto Folena (Avvenire, 13 maggio 2021)

La pillola abortiva e l’illusione del falso progresso
di Claudia Marconi (La Vita, 25 aprile 2021)

Embrioni uomo-animale, ci risiamo
di Assuntina Morresi (Avvenire, 22 aprile 2021)

Eutanasia, il quesito referendario dei radicali
da Avvenire, 21 aprile2021

Primi segnali contro la denatalità
di Antonio Averaimo (Avvenire, 20 aprile 2021)

Camera, maternità surrogata, battaglia tra progetti di legge
di Marcello Palmieri (Avvenire, 16 aprile 2021)

Una proposta di legge per istituire la «Giornata per la vita nascente»
da Nostro Tempo, 28 marzo 2021

“I MIEI FIGLI SOPRAVVISSUTI”
di Giulio Meotti (Il Foglio Quotidiano, 23 marzo 2021)

«Diagnosi prenatale, affiancare le coppie per prevenire aborti»
di Danilo Poggio (Avvenire, 4 marzo 2021)

«Omofobia, le sanzioni già esistono. Con la nuova legge opinioni a rischio»
di Alessia Guerrieri (Avvenire, 11 giugno 2020)

LA FABBRICA DEI BAMBINI
di Giulio Meotti (Il Fatto Quotidiano, 19 maggio 2020)

Eutanasia dei dementi nuovo passo dell’Olanda
da Avvenire, 23 aprile 2020

Coronavirus. Il Comitato di bioetica contro la selezione di anziani e disabili
di Assuntina Morresi (Avvenire, 18 aprile 2020)

«Aborti nell’emergenza, è una società che non tutela le donne»
di Francesco Ognibene (Avvenire, 10 aprile 2020)

La Cassazione: non ci sono due “madri”
di Luciano Moia (Avvenire, 4 aprile 2020)

“Nell’epoca dei diritti troppi attentati alla vita”
da Avvenire, 26 marzo 2020

E’ morto Carlo Casini, fondatore del Movimento per la Vita
di Francesco Ognibene (Avvenire, 23 marzo 2020)

SOS adozioni. Crolla tutto
di Luciano Moia (Avvenire, 19 marzo 2020)

Cure palliative, Londra fa retromarcia
di Angela Napoletano (Avvenire, 5 marzo 2020)

Per il suicidio assistito “il medico non è punibile”
da Avvenire, 7 febbraio 2020

Suicidio assistito. Un altro processo. Ma c’è la Consulta
di Marcello Palmieri (Avvenire, 6 febbraio 2020)

Giornata per la vita
da Romasette, 2 febbraio 2020

“Fermate la provetta per tutte”: la piazza di Parigi dà un segnale a Macron
di Francesco Ognibene (Avvenire, 20 gennaio 2020)

“Utero in affitto, l’Italia dica no”
di Antonella Mariani (Avvenire, 14 gennaio 2020)

Cure palliative, l’alternativa umana. “Garantire il diritto di scegliere la vita”
di Francesco Ognibene (Avvenire, 12 gennaio 2020)

Fine vita, Walter riparte per Roma: decido io
di Sergio Rossi (La Nazione, 3 dicemre 2019)

«Chiuse le porte all’eutanasia»
di Angelo Picariello (Avvenire, 24 novembre 2019)

Eutanasia, i paletti della Consulta
di Marcello Palmieri (Avvenire, 23 novembre 2019)

GIOVANNINO: NON E’ STATO IL PRIMO E, PURTROPPO, NON SARA’ L’ULTIMO
Comunicato Associazione Comitato Verità e Vita, 21 novembre 2019

Il dibattito dopo la sentenza della Consulta sulla fine della vita
da Libero, 28 settembre 2019

Conte: “Non c’è diritto a morire”
di Angelo Picariello (Avvenire, 28 settembre 2019)

Ho ucciso con l’aborto. Poi il perdono. E ora madre
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 25 settembre 2019)

Fine vita, il Parlamento si muove
di Angelo Picariello (Avvenire, 13 settembre 2019)

Biotestamento, un caos annunciato
di Danilo Poggio (Avvenire, 31 gennaio 2019)

Ecco l’America dell’aborto tardivo
di Elena Molinari (Avvenire, 31 gennaio 2019)

Il celibato non si tocca
di Mimmo Muolo (Avvenire, 29 gennaio 2019)

Mpv Roma rilancia la sensibilizzazione nelle parrocchie
di Roberta Pumpo (Avvenire, 27 gennaio 2019)

Sulle donne un’alluvione di pillole
di Assuntina Moresi (Avvenire, 24 gennaio 2019)

Aborto, cinque domande e un’amara certezza
di Marina Casini Bandini (Avvenire, 22 gennaio 2019)

Madri segrete, a rischio il diritto all’anonimato
di Luciano Moia (Avvenire, 19 gennaio 2019)

Coppia di gemelline con due mamme. Prima adozione senza l’ok del giudice
di Silvia Giatti (il Resto del Carlino, 15 gennaio 2019)

Attentato incendiario contro il prete antiabortista
di Andrea Bontempo (Corriere della Sera, 11 gennaio 2019)

Giornata per la vita, creatività e informazione per una nuova cultura
da Avvenire, 10 gennaio 2019)

Il ‘grido silenzioso’ scuote ancora: ascoltare i ragazzi, non i pregiudizi
da Avvenire, 5 gennaio 2019

Via l’utero in casi estremi. Non è metodo per sterilizzare
di Enrico Negrotti (Avvenire, 4 gennaio 2019)

La pillola del giorno dopo? assunta con molta superficialità
da Il Resto del Carlino, 3 gennaio 2019

L’India frena sull’utero in affitto
di Stefano Vecchia (Avvenire, 21 dicembre 2018)

Gli stati vegetativi possono progredire
di Simona Rapparelli (Avvenire, 20 dicembre 2018)

Vietato parlare di aborto a scuola
da Avvenire, 16 dicembre 2018

Porte aperte agli embrioni OGM?
di Assuntina Morresi (Avvenire, 13 dicembre 2018)

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO 1948-2018
da Avvenire, 9 dicembre 2018

Gallera: dal 2019 la RU486 disponibile in day hospital
di Marcello Palmieri (Avvenire, 6 dicembre 2018)

Le mani sul codice genetico. Obiettivo: la natura umana
di Assuntina Morresi (Avvenire, 5 dicembre 2018)

La surrogata spegne l’adozione
di Antonella Mariani (Avvenire, 4 dicembre 2018)

Italia, un paese a natalità (sotto)zero
di Nicola Pini (Avvenire, 29 novembre 2018)

Il Papa al Cimitero Laurentino nel campo dei bambini non nati
di Gianni Cardinale (Avvenire, 3 novembre 2018)

I “Giardini degli angeli”: bimbi, non rifiuti
di Graziella Melina (Avvenire, 1 novembre 2018)

L’udienza. Il Papa: abortire è come affittare un sicario
di Anna Maria Brogi (Avvenire, 10 ottobre 2018)

I “giardini degli angeli”: bimbi, non rifiuti
di Graziella Melina (Avvenire, 1 novembre 2018)

Un nipote col seme del figlio morto
di Angela Di Pietro (Il Tempo, 11 settembre 2018)

“Rivoluzione culturale: nessuno è da scartare”
di Antonio Sanfrancesco (Famiglia cristiana, 12 marzo 2017)

Adozioni gay: primo riconoscimento in Italia
da Romasette, 10 marzo 2017

Accanto al paziente senza ambiguità
di Gian Luigi Gigli (Avvenire, 10 marzo 2017)

La legge sul biotestamento non prevede la dolce morte
di Raffaele Calabrò (Il Dubbio, 9 marzo 2017)

“Fondi Ue per aborti, l’Italia non aderisce”
di Francesco Ognibene (Avvenire, 9 marzo 2017)

Quanti nodi nella legge sul fine vita
di Angelo Picariello (Avvenire, 9 marzo 2017)

Dall’eutanasia all’utero in affitto, Tarzia e i valori non negoziabili
da Il Messaggero, 8 marzo 2017

Maternità, prostituzione e violenza. La battaglia sul corpo delle donne
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 8 marzo 2017)

Aborto: Gigli (Mpv), “basta giudici politicizzati”. I punti per le interruzioni di gravidanza “sono il 70% dei punti nascita
da Sir, 7 marzo 2017

“No” all’eutanasia nella legge
di Angelo Picariello (Avvenire, 7 marzo 2017)

Creato il primo embrione artificiale dalle cellule staminali di un topo
di Fabio Di Todaro (La Stampa, 3 marzo 2017)

Fine vita e utero in affitto. Parolin: “Ascolto e rispetto”
di Paolo Ferrario (Avvenire, 3 marzo 2017)

Biotestamento in aula il 13. “Confronto senza clamori”
di Luca Liverani (Avvenire, 2 marzo 2017)

“Donum vitae”, trent’anni di profezia
di Daniele Zappalà (Avvenire, 23 febbraio 2017)

Il posto? Agli abortisti. “Si viola la legge 194”
di Viviana Daloiso (Avvenire, 23 febbraio 2017)

Le interviste a Zingaretti e Ruini
di Mauro Favale e Paolo Rodari (la Repubblica, 23 febbraio 2017)

Sul fine vita si cercano nuove soluzioni
di Francesco Ognibene (Avvenire, 23 febbraio 2017)

Locali gay, lascia il direttore Unar
di Luciano Moia (Avvenire, 21 febbraio 2017)

Gigli: “Il virus liberticida non deve infettare l’Europa
da Avvenire, 17 febbraio 2017

Chi vede la vergogna?
di Marco Tarquinio (Avvenire, 17 febbraio 2017)

Aborto, la Francia imbavaglia internet
di Daniele Zappalà (Avvenire, 17 febbraio 2017)

La vita è sacra. Il Papa lo dice per tre volte
di Filippo Passantino (Romasette, 12 febbraio 2017)

Giornata per la vita. La Messa, poi l’Angelus col Papa
da Romasette, 5 febbraio 2017

Scuola: Mpv, bene ministro Fedeli su necessità del consenso dei genitori per assistere a spettacolo gender
da Sir, 3 febbraio 2017

Giornata per la vita, l’impegno di Mpv e Cav
da Romasette, 31 gennaio 2017

Fine vita, urgono modifiche. 20 giorni basteranno?
di Francesco Ognibene (Avvenire, 26 gennaio 2017)

Privacy: Cassazione, figlio può cercare identità madre rimasta anonima
da Adnkronos, 25 gennaio 2017

“No” alla maternità surrogata se non c’è legame biologico
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 25 gennaio 2017)

Fine vita, la legge accelera. Ma va chiarita
di Enrico Negrotti (Avvenire, 12 gennaio 2017)

Pillola del giorno dopo. L’obiezione è legittima
di Paolo Ferrario (Avvenire, 21 dicembre 2016)

Calano gli aborti. Ma è proprio così?
da Famiglia Cristiana.it, 19 dicembre 2016

Francia, ormai prossimo reato di opinione
da Sir, 2 dicembre 2016

Uci Cinemas. Spot contro l’utero in affitto riammesso nelle sale cinematografiche
da Avvenire, 26 novembre 2016

Nella bioetica è saltato ogni limite, ecco perché bisogna porre un freno
di Gigi Di Fiore (Il Mattino, 14 ottobre 2016)

La morte a comando e la pretesa del timbro
di Giuseppe Anzani (Avvenire, 14 ottobre 2016)

No all’utero in affitto, una vittoria italiana
di Daniele Zappalà (Avvenire, 12 ottobre 2016)

Nel nuovo “Fertility day” la natalità è optional
di Luciano Moia (Avvenire, 13 ottobre 2016)

No trasversale. L’Europa boccia l’utero in affitto
di Marilicia Salvia (Il Mattino, 12 ottobre 2016)

La buona strada
di Francesco Ognibene (Avvenire, 12 ottobre 2016)

Il Forum: una parola definitiva contro il commercio della vita
da Avvenire, 12 ottobre 2016

“Ha prevalso il rispetto per le donne e i bimbi”
da Il Giornale, 12 ottobre 2016

Gli ispettori del ministero per la preside anti-aborto
di Gianluca Veneziani (Libero, 12 ottobre 2016)

Altolà all’utero in affitto: no del Consiglio d’Europa
di Carla Massi (Il Messaggero, 12 ottobre 2016)

La vera tutela dei bambini è impedire l’utero in affitto
di Daniele Zappalà (Avvenire, 11 ottobre 2016)

“Verità, giudizio, misericordia”: parole chiave per interpretare il dramma dell’aborto
da Romasette, 7 ottobre 2016 

Post-aborto: una ferita da guarire
da Zenit, 7 ottobre 2016 

Vita: Mpv Roma, il 6 ottobre un incontro all’Università Lateranense sul “post-aborto”
da SIR, 5 ottobre 2016 

Verso la Settimana della famiglia
da Romasette, 26 settembre 2016 

Eutanasia, non c’è libertà dove regna la depressione
di Tonino Cantelmi (Romasette, 20 settembre 2016) 

“Mamma, papà e bimbi”: la petizione dei cittadini europei
da Romasette, 14 settembre 2016

Sposarsi, la missione (im)possibile
da Avvenire, 19 luglio 2016 

Utero in affitto, l’Italia esca dall’ambiguità
di Enrico Negrotti (Avvenire, 14 luglio 2016) 

A scuola rispunta la teoria gender
di Antonio Rapisarda (Il Tempo, 11 luglio 2016) 

Embrioni congelati, record di vite sospese
di Francesco Ognibene (Avvenire, 7 luglio 2016) 

L’obiezione di coscienza convince l’Europa
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 7 luglio 2016) 

Fine vita, questione di dignità. Sì, ma quale?
di Paola Ricci Sindoni (Avvenire, 30 giugno 2016) 

Il “no” di Scienza&Vita a eutanasia e accanimenti
di Luca Liverani (Avvenire, 29 giugno 2016) 

Bioetica. Scienza&Vita: contro eutanasia e accanimento serve pianificazione terapeutica condivisa
di Giovanna Pasqualin Traversa (SIR, 28 giugno 2016) 

Se si dimentica l’essenziale
di Carlo Cardia (Avvenire, 24 giugno 2016) 

Per cambiare gender paga lo Stato
di Gianfranco Morra (Italia Oggi, 24 giugno 2016) 

“Adozioni delle coppie gay non a vantaggio dei bambini”
di Bruno Viani (Il Secolo XIX, 24 giugno 2016) 

Da dove viene l’assalto all’obiezione di coscienza
di Giuseppe Focone (La Croce, 21 giugno 2016) 

La mamma che non c’è
di Assuntina Morresi (Avvenire, 17 giugno 2016) 

“Suicidio assistito, sconfitta della medicina”
di Elena Molinari (Avvenire, 16 giugno 2016)

Aborto no grazie
di Courtney Baker (Il Foglio Quotidiano, 14 giugno 2016) 

Un embrione, tre genitori. Ma non funziona
di Assuntina Morresi (Avvenire, 9 giugno 2016) 

Soldi e tecnica per cancellarne la madre
di Umberto Folena (Avvenire, 9 giugno 2016) 

La Svizzera dice sì all’eugenetica
di Giuseppe Brienza (La Croce, 9 giugno 2016) 

Chiunque sarà sindaco avrà un problema chiamato legge Cirinnà
di Alfredo Mantovano (Il Foglio Quotidiano, 9 giugno 2016) 

Tre tecniche di “imaging” svelano le verità dello stato vegetativo
di Fabio Di Todaro (La Stampa, 8 giugno 2016) 

L’inquisizione per il cardinale che ha condannato l’ideologia gender
di Matteo Matuzzi (Il Foglio Quotidiano, 7 giugno 2016) 

L’attacco antidemocratico al diritto a mamma e papà
di Carlo Cardia (Avvenire, 1 giugno 2016) 

L’ambigua salute per il G7
di Francesco Ognibene (Avvenire, 26 maggio 2016)

I 14 giorni dell’embrione soglia per gli esperimenti?
di Carlo Casini (Avvenire, 26 maggio 2016) 

Se le donne non vogliono donare gli ovuli, se ne facciano tutti una ragione
di Marco Calipari (SIR, 20 maggio 2016)

Utero in affitto ed eterologa, regole di carta
di Marco Palmieri (Avvenire, 19 maggio 2016)

 Servono ovociti? Si importano le donne
di Assuntina Morresi (Avvenire, 19 maggio 2016) 

Riforma adozioni, rispunta la stepchild
di Angelo Picariello (Avvenire, 19 maggio 2016) 

Non solo donne straniere ma anche giovani italiane. Le 23 donatrici di Antinori
di Andrea Galli e Simona Ravizza (Corriere della Sera, 18 maggio 2016) 

Il Papa apre ai sindaci-obiettori «Giusto dire no alle nozze gay»
di Massimo Malpica (il Giornale, 18 maggio 2016) 

Bagnasco: l’utero in affitto, colpo finale
di Mimmo Muolo (Avvenire, 18 maggio 2016) 

Dalle cellule alla fine, qui c’è tutto l’uomo
da Avvenire, 28 aprile 2016 

Bangkok, coppia gay «vince» su una madre
di Stefano Vecchia (Avvenire, 27 aprile 2016) 

Obiezione all’aborto, la scelta che costa
da Avvenire, 21 aprile 2016 

Gli embrioni in eccesso non possono essere distrutti
di Giorgio Vaccaro (Il Sole 24 Ore, 21 aprile 2016) 

«Unioni civili, la legge entro aprile»
di Angelo Picariello (Avvenire, 14 aprile 2016) 

Dov’è finita la «tutela della maternità»?
di Marcello Palmieri (Avvenire, 14 aprile 2016) 

Il corpo si fa macchina ma la vita perde senso
di Luigi Iannone (il Giornale, 13 aprile 2016) 

«Utero in affitto e femminicidio due facce della stessa medaglia»
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 6 marzo 2016) 

Prendersi cura della vita, questione di virtù
di Enrico Negrotti (Avvenire, 3 marzo 2016) 

Maternità surrogata “altruista”? «Non esiste»
di Valentina Pizzotti (Avvenire, 3 marzo 2016) 

Crepet:«Ignorati i diritti del bambino per privilegiare i desideri degli adulti»
di Osvaldo Baldacci (Giornale di Sicilia, 2 marzo 2016) 

Adozione incrociata delle figlie. I giudici superano la politica
di Grazia Longo (La Stampa, 2 marzo 2016) 

«Utero in affitto, no a ipocrisie»
di Antonella Mariani (Avvenire, 1 marzo 2016) 

Il Senato dice sì. E Renzi: ha vinto l’amore
di Gianni Santamaria (Avvenire, 26 febbraio 2016) 

La ricchezza infinita di avere un figlio down in un mondo dominato dall’illusione che la vita debba essere senza intoppi
di Emanuela Spera (Il Foglio, 25 febbraio 2016) 

Unioni civili: approvato al Senato il riconoscimento delle coppie dello stesso sesso e delle convivenze
di Emanuela Vinai (SIR, 25 febbraio 2016) 

Renzi apre al Ncd e alla fiducia. Ormai a rischio le adozioni gay
di Francesca Schianchi (La Stampa, 22 febbraio 2016) 

Il pensiero unico pro unioni omo e la memoria corta del «Corriere»
di Francesco Agnoli (Libero, 19 febbraio 2016) 

Gli intellettuali di sinistra che hanno rotto il fronte della stepchild adoption
di Emanuela Vinai (SIR, 19 febbraio 2016) 

“Stepchild”, un colpo alle adozioni
di Luciano Moia (Avvenire, 17 febbraio 2016) 

M5S si sfila, rinvio sulle unioni civili. Ira Pd: «Voltafaccia ora legge a rischio»
di Nino Bertoloni Meli (Il Messaggero, 17 febbraio 2016) 

Pd senza accordo, avanti col “canguro”
di Roberta D’Angelo (Avvenire, 16 febbraio 2016) 

Maternità surrogata, cattodem e Ncd per una legge ad hoc
di Ilari Lombardo (La Stampa, 15 febbraio 2016) 

«L’utero in affitto è un delitto universale»
di Giancarlo Perna (Libero, 15 febbraio 2016) 

«La sedazione non può essere eutanasia»
da Il Secolo XIX, 15 febbraio 2016 

Alfano: ora lo stralcio sulle adozioni. No di Renzi
di Alessandra Arachi (Corriere della sera, 8 febbraio 2016) 

Unioni gay, in 40 ricorrono alla Consulta
di Marco Iasevoli (Avvenire, 5 febbraio 2016) 

Sconti e offerte speciali: il suk dei bebè su misura
di Paolo Bracalini (il Giornale, 5 febbraio 2016) 

Non si disfa un uomo
di Marina Corradi (Avvenire, 5 febbraio 2016) 

Femministe e sinistra unite: “stop globale all’utero in affitto”
di Antonio Sanfrancesco (Famiglia Cristiana, 5 febbraio 2016) 

Domenica una Giornata per far “fiorire la vita”
di Giuseppe Grande (Avvenire, 5 febbraio 2016) 

“Adozioni gay, trappola già nell’articolo 3”. L’abbiamo scritto. Si stralci tutto il tema
di Olimpia Tarzia (Avvenire, 5 febbraio 2016) 

“So cos’è la malattia. Adesso mi batterò per cure più eque”
di Simona Ravizza (Corriere della sera, 11 gennaio 2016) 

Le unioni civili e i senatori pd. Parte il balletto degli emendamenti
di Alessandra Arachi (Corriere della sera 11 gennaio 2016) 

Unioni civili, Berlusconi terremota FI. E contro il ddl spunta un documento
di Emilio Pucci (Il Messaggero, 11 gennaio 2016)

Unioni gay, Pd diviso. Renzi prova a mediare: “Paletti alla stepchild”
di Marco Iasevoli (Avvenire, 8 gennaio 2016)

Mamme over 40 “Mi regalo un bambino”: l’inganno del decennio
di Carlo Bielleni (il sussidiario, 22 dicembre 2015) 

L’Europa boccia la maternità
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 18 dicembre 2015) 

L’Europa prova a fermare l’utero in affitto
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 17 dicembre 2015) 

Pressioni per realizzare embrioni manipolati
di Lorenzo Schoepflin (Avvenire, 17 dicembre 2015) 

“Abortisci”. E  la surrogata si ribella
di Valentina Fizzotti (Avvenire, 17 dicembre 2015) 

Strasburgo vs Italia: lasciate loro il bimbo
di Elisabetta Pittino (La Croce, 16 dicembre 2015) 

Il “signor nessuno” vero discriminato
di Vittorio Possenti (Avvenire, 15 dicembre 2015) 

Nasce una bimba down, condannato il ginecologo
di Andrea Rossi (La Stampa, 14 dicembre 2015) 

Gay, adozione “piena”. Altra sentenza creativa
di Luciano Moia (Avvenire, 11 dicembre 2015) 

Caccia alla pillola dei cinque giorni dopo. “Noi non la vendiamo”
di Giulia Costetti e Alberto Marzocchi (la Repubblica, 11 dicembre 2015) 

All’estero è un business. Ecco le mete degli italiani
di Flavia Amabile (La Stampa, 7 dicembre 2015) 

Allarme maternità surrogata. “Utero in affitto reato universale”
di Angelo Picariello (Avvenire, 6 dicembre 2015) 

Uteri in affitto, si alzano voci di donna (e non solo)
di Marina Corradi (Avvenire, 5 dicembre 2015) 

“Basta maternità surrogata, non è atto di libertà e amore”
di Antonella Mariani (Avvenire, 5 dicembre 2015) 

La Corte sull’embrione: “Tutelare la sua dignità”
di Gian Luigi Gigli (Avvenire, 4 dicembre 2015) 

Femministe contro l’utero in affitto. “Non è un diritto”
di Annalisa Cuzzo Crea (la Repubblica, 4 dicembre 2015) 

Chi tutela il bambino?
di Alberto Gambino (L’Osservatore Romano, 4 dicembre 2015) 

Nascita indesiderata, la parte deve provare il danno da risarcire
di Patrizia Maciocchi (Il Sole 24 Ore, 3 dicembre 2015) 

 “Femministe anti surrogata? Omofobe!”
di Antonella Mariani (Avvenire, 3 dicembre 2015) 

Casavola: non riduciamo l’uomo a cosa
di Enrico Negrotti (Avvenire, 3 dicembre 2015) 

L’Europa aprirà la strada alla compravendita di bambini?
di Federico Cenci (Zenit, 24 novembre 2015) 

Eutanasia ai malati terminali. A Nordest 2 su 3 dicono sì
di Natascia Porcellato (Il Gazzettino, 24 novembre 2015) 

In difesa dei nati e dei concepiti di tutti
di Giuseppe Brienza (La Croce, 17 novembre 2015) 

Picconate alla Legge 40. Un altro passo verso l’eugenetica di massa
di Maurizio Calipari (Sir, 16 novembre 2015) 

“Making babies”: quando l’utero non è più mio
di Pier Giorgio Liverani (Avvenire, 15 novembre 2015) 

Mannoia. Io sto con le mamme
di Angela Calvini (Avvenire, 13 novembre 2015) 

Gambino: “Legge 40, sentenza insidiosa”
di Alessandro FIlippelli (Romasette, 12 novembre 2015) 

Embrioni, selezione possibile
di Emanuela Vinai (Avvenire, 12 novembre 2015) 

Embrioni scartati, un gelido destino
di Roberto Colombo (Avvenire, 12 novembre 2015) 

Risveglio dopo il calvario. Giorgio, miracolo d’amore
di Daniela Scherrer (Avvenire, 10 novembre 2015) 

Le rotte dell’utero in affitto
di Valentina Calzavara (Grazia, 10 novembre 2015) 

Conviene rimandare figli, lavoro e famiglia dai 20 anni ai 30?
di Carlo Bellieni (Zenit, 8 novembre 2015) 

Unioni civili, Ncd va allo scontro. Ma il Pd: il testo subito in Aula
di Alessandra Arachi (Corriere della Sera, 13 ottobre 2015) 

Riconoscimento delle coppie gay, favorevoli tre italiani su quattro
di Nando Pagnoncelli (Corriere della Sera, 6 ottobre 2015) 

Da maschio a femmina ma vuol essere papà
di Assuntina Morresi (Avvenire, 4 ottobre 2015) 

La maternità a pagamento è già in Italia
di Valentina Fizzotti (Avvenire, 1 ottobre 2015) 

“Fine vita, abbandonare i pazienti vuol dire scartarli”
di Stefania Careddu (Avvenire, 25 settembre 2015) 

Nascere prematuri, una sfida piena di vita
di Emanuela Vinai (Avvenire, 24 settembre 2015) 

La corsa all’oro degli embrioni manipolati
di Assuntina Morresi (Avvenire, 24 settembre 2015) 

Non chiamate matrimonio quello che matrimonio non è
di don Graziano Marini (Avvenire, 22 settembre 2015) 

Caro ministro, la Buona scuola non sarà pro gender ma gli fa un assist
di Francesco Agnoli (Il Foglio quotidiano, 19 settembre 2015) 

Spermatozoi in vitro. Una scoperta, tante ombre
di Graziella Melina (Avvenire, 18 settembre 2015) 

Il dottor Stranamore e le cellule della vita
di Francesco Ognibene (Avvenire, 18 settembre 2015) 

“La cosiddetta teoria del gender? La Buona scuola parla solo di parità”
di Elena Tebano (Corriere della Sera, 17 settembre 2015) 

Dieci anni di Ru486, l’aborto “facile” si fa strada
di Emanuela Vinai (Avvenire, 17 settembre 2015) 

Amori uguali, questione di civiltà. E dovrebbe essere il codice a dircelo?
di Marco Tarquinio (Avvenire, 17 settembre 2015) 

Si spenderà meno ma si avvelenano i bambini
di Pier Giorgio Liverani (Avvenire, 13 settembre 2015) 

Aborto, il perdono e l’impegno per la vita
di Carlo Casini (Avvenire, 8 settembre 2015) 

Quel reclamo di due mamme gay: la bimba è nera
di Elvira Serra (Corriere della sera, 7 settembre 2015) 

Fecondazione eterologa, i donatori non si trovano
di Carla Massi (il Mesasggero, 7 settembre 2015) 

Unioni civili, torna l’ombra del simil matrimonio
di Angelo Picariello (Avvenire, 5 settembre 2015) 

L’orrore degli aborti fino al nono video
di Federica Paparelli Thistle (La Croce. 2 settembre 2015) 

Eutanasia in Belgio. Ce la racconta Montero
di Andrea Vallicelli (La Croce, 2 settembre 2015) 

Ricerca sugli embrioni, lo stop di Strasburgo
di Cristiana Salvagni (la Repubblica, 28 agosto 2015) 

Il ddl Cirinnà a rischio incostituzionalità
di Arturo Celletti (Avvenire, 28 agosto 2015) 

Prendersi cura della vita, sempre
di Alessandro Zaccuri (Avvenire, 26 agosto 2015) 

Famiglia e unioni civili realtà diverse
di Gianni Cardinale (Avvenire, 25 agosto 2015) 

Delrio: avanti sulle unioni civili. Bagnasco esclude ingerenze
di Paolo Conti (Corriere della sera, 25 agosto 2015)

Pazienti vegetativi? No, persone disabili
di Francesco Napolitano (Avvenire, 26 luglio 2015)

“Vincent Lambert resta in vita”
di Emanuela Vinai (Avvenire, 24 luglio 2015)

Procreazione assistita. Nasce la rete regionale
di Flavia Scicchitano (Corriere della sera, 24 luglio 2015)

La bimba che il giudice ha affidato a due mamme
di Niccolò Zancan (La Stampa, 23 luglio 2015)

“Con le madri surrogate l’India spegne la famiglia”
di Giulia Mazza (Avvenire, 23 luglio 2015)

Unioni gay, Italia condannata dalla Corte di Strasburgo. “Viola i diritti, ora le riconosca”
di Zita Dazzi (la Repubblica, 22 luglio 2015)

La famiglia è resistente
di Francesco D’Agostino (Avvenire, 21 luglio 2015)

Cambio di sesso: basta l’anagrafe
da SIR, 21 luglio 2015

“Commercio choc di organi: si indaghi sui feti abortiti”
di Elena Molinari (Avvenire, 19 luglio 2015)

Galantino (Cei) “Il ddl Cirinnà genera confusione. Aiutare la famiglia”
da Avvenire, 19 luglio 2015

Maternità surrogata, c’è un varco da chiudere
di Marcello Palmieri (Avvenire, 16 luglio 2015)

Di depressione non si deve morire
da l’Espresso, 16 luglio 2015

Figli dall’utero in affitto? “Una scelta libera e legale”
di Marcello Palmieri (Avvenire, 15 luglio 2015)

L’utero in affitto e la genitorialità non solo biologica
di Elvira Serra (Corriere della Sera, 15 luglio 2015)

Procreazione assistita. Da domani le linee guida
da Avvenire, 14 luglio 2015

Unioni civili, slittamento in vista. Dubbi anche sulle coperture
di Angelo Picariello (Avvenire, 14 luglio 2015)

Eterologa: Luca è venuto alla luce. A Careggi prima nascita di Stato
di Ilaria Ulivelli (QN, 13 luglio 2015)

Com’è global l’utero in affitto
di Claudia Arletti (il venerdì, 10 luglio 2015)

 “Più nozze gay aiutano il Pil”: così i burattinai dell’economia attaccano la famiglia
di Roberto Persico (il sussidiario.net, 9 luglio 2015)

Se la mamma non riconosce il neonato. La prima indagine italiana: censiti 56 casi di “abbandono” in 70 centri di nascita

da quotidianosanità.it, 9 luglio 2015

Tempi più ristretti per il divorzio breve. Pure “l’immediato”
di Luigi Crimella (SIR, 8 luglio 2015)

Le madri pentite del cesareo. “Il secondo parto sarà naturale”
di Cristiana Salvagni (la Repubblica, 8 luglio 2015)

La non-legge del mercato
di Assuntina Morresi (Avvenire 4 luglio 2015)

Laura non c’è, l’ha suicidata lo Stato
da Il Foglio Quotidiano, 4 luglio 2015

La Francia apre agli “uteri in affitto”
di Daniele Zappalà (Avvenire, 4 luglio 2015)

Procreazione assistita: ombre etiche e costi alti per la sanità
intervista di Roberta Gisotti a Emanuela Lulli per Radio Vaticana, 2 luglio 2015

Legge 40: le linee guida bandiscono l’eugenetica
di Emanuela Vinai (Avvenire, 2 luglio 2015)

Morire quando si vuole, nuovo “diritto globale”?
di Assuntina Morresi (Avvenire, 2 luglio 2015)

Non chi dirà amore amore
di Francesco D’Agostino (Avvenire, 1 luglio 2015)

Gender & neuroscienze: la differenza esiste
di Alberto Oliverio (Avvenire, 24 giugno 2015)

Con la prima placenta artificiale si studieranno le complicanze in gravidanza
di Daniele Banfi (La Stampa, 24 giugno 2015)

Unioni civili: il governo accelera, anzi no
di Gianluca Roselli (Il Fatto Quotidiano, 23 giugno 2015)

Test del sangue manda in soffitta l’amniocentesi
di Elena Dusi (la Repubblica, 23 giugno 2015)

Family day, nel Pd c’è chi rilancia e propone subito le adozioni gay
di Ilario Lombardo (La Stampa, 22 giugno 2015)

“Sono omofobi latenti. Nella capitale ho visto un’Italia medioevale
di Ilario Lombardo (La Stampa, 21 giugno 2015)

Piazza San Giovanni: quattro ragioni (non scontate) di un successo
di Luca Marcolivio (Zenit, 21 giugno 2015)

La famiglia fa il pieno in piazza “Ai figli una mamma e un papà”
di Angelo Picariello (Avvenire, 21 giugno 2015)

Family day, bigotti ma tanti. Invasione dei neocatecumenali
di Salvatore Cannavò (Il Fatto Quotidiano, 21 giugno 2015)

I cattolici in piazza: “Un milione di no alle unioni civili”
di Maria Novella De Luca (la Repubblica, 21 giugno 2015)

Olanda. Pediatri choc: eutanasia anche ai bimbi sotto i 12 anni
di Lorenzo Schoepflin (Avvenire, 20 giugno 2015)

I figli non riconosciuti alla nascita potranno ritrovare i propri genitori
di Luciano Moia (Avvenire, 19 giugno 2015)

Tra i banchi (con il pancione) aspettando Sofia. “Sono una creativa, mai pensato di rimandare”
da Corriere della Sera, 18 giugno 2015

La sfida del Family day in piazza senza la Chiesa per fermare le unioni civili
di Maria Novella De Luca (la Repubblica, 18 giugno 2015)

“Diagnosi su embrioni, oltre la metà non sopravvive
di Graziella Melina (Avvenire, 18 giugno 2015)

Anche i genitori di persone omosessuali il 20 giugno in piazza San Giovanni
da Zenit, 15 giugno 2015

Dov’è finito il diritto dei bimbi?
di Assuntina Morresi (Avvenire, 14 giugno 2015)

La morte di Arianna durante il prelievo per la fecondazione. Indagati due medici
di Angela Balenzano (Corriere della Sera, 12 giugno 2015)

“Ignorata norma sull’anonimato”
di Luciano Moia (Avvenire, 12 giugno 2015)

L’Europarlamento sulle famiglie: “Estendere i diritti a quelle gay”
di Ivo Caizzi (Corriere della Sera, 10 giugno 2015)

Gay, gender e aborto: la famiglia europea
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 10 giugno 2015)

Vincent, come Terri e peggio di Eluana
di Giuseppe Brienza (La Croce, 9 giugno 2015)

Scienza & Vita: “Rivalorizzare la differenza sessuale per smentire l’indifferenza del gender”
da Zenit, 9 giugno 2015

Eutanasia, cosa ho capito da mio padre
di Fosca Montibeli (La Stampa, 9 giugno 2015)

Cure palliative. On line il primo sito il Italia dedicato ai malati inguaribili e a chi li assiste
da quotidiano sanità.it, 8 giugno 2015

Legge 40: ecco le garanzie che servono
di Alessia Guerrieri (Avvenire, 7 giugno 2015)

Nuovi limiti da fissare alla diagnosi pre impianto
di Marcello Palmieri (Avvenire, 6 giugno 2015)

Eutanasia, la Corte di Strasburgo: “Lambert va lasciato morire”
di Daniele Zappalà (Avvenire, 6 giugno 2015)

Stephen Hawking, così l’amore per la vita batte l’eutanasia
di Monica Mondo (ilsussidiario.net, 5 giugno 2015)

Arriva il portale Unar per gli Lgbt
di Francesco Ognibene (Avvenire, 5 giugno 2015)

A Tor Vergata 5 milioni da un colosso cinese. Test non invasivi sul feto
di Carlo Picozza (la Repubblica, 4 giugno 2015)

Sguardo nuovo sulla vita, è la scuola di Francesco
di Emanuela Vinai (Avvenire, 4 giugno 2015)

Family day a Roma: l’appuntamento è per i 20 giugno
Miguel Cuartero Samperi (Aleteia, 3 giugno 2015)

Papa: così la bellezza e la meraviglia ci salvano dalla tentazione di manipolare tutto
di Carlo Bellieni (ilsussidiario.net, 1 giugno 2015)

Provetta e diagnosi, non tutto è possibile
di Marcello Palmieri (Avvenire, 28 maggio 2015)

Eutanasia, routine di una società che scarta i malati?
di Carlo Bellieni (Avvenire, 28 maggio 2015)

Aborto, 70mila bimbi da salvare
di Giovanni Bucchi (Italia Oggi, 27 maggio 2015)

Procreazione in vitro: chi pensa ai bebè
di Graziella Melina (Avvenire, 21 maggio 2015)

Ecco a voi l’eugenetica di stato
da Il Foglio, 16 maggio 2015

Diagnosi su embrioni, la Corte darà le regole
di Francesco Ognibene (Avvenire, 15 maggio 2015)

“Il mondo ora dica basta agli uteri in affitto
di Daniele Zappalà (Avvenire, 14 maggio 2015)

“Sono incurabili, eutanasia per i depressi”
di Assuntina Morresi (Avvenire,14 maggio 2015)

La truffa del “donatore 9623”
da Avvenire, 23 aprile 2015

Gender, in campo i giuristi cattolici
di Giuseppe Brienza (La Croce, 22 aprile 2015)

“Vent’anni insieme, anche se non parla capisce molte cose e so che mi sente”
di Matteo Pucciarelli (la Repubblica, 19 aprile 2015)

“Un figlio dal compagno morto. Lo abbiamo tanto desiderato insieme”
di Valentina Reggiani (QN, 18 aprile 2015)

“Procreare è un gesto d’amore”
di Maria Anastasia Leorato (Zenit, 18 aprile 2015)

Provetta e diagnosi, la Consulta rinvia il verdetto
di Marcello Palmieri (Avvenire, 16 aprile 2015)

“Eterologa, tutti facciano pagare a tutti”. L’ingiustizia grave, mi creda, non è qui
di Marco Tarquinio (Avvenire, 16 aprile 2015)

Diagnosi pre-impianto. Ora tocca alla Consulta
di Marcello Palmieri (Avvenire, 14 aprile 2015)

Un’altra neonata abbandonata
di Viviana Daloiso (Avvenire, 12 aprile 2015)

Legge 40 alla Consulta, il governo non la difende
di Marcello Palmieri (Avvenire, 9 aprile 2015)

Eterologa “segreta”, il giallo del donatore 7.042
di Assuntina Morresi (Avvenire, 9 aprile 2015)

Stati vegetativi: un utile promemoria per tutti coloro che fanno le regole
di Marco Tarquinio (Avvenire, 1 aprile 2015)

Una donna, una bambina: un comune messaggio di speranza
di Federico Cenci (Zenit, 31 marzo 2015)

Ma le cure palliative non sono ancora un diritto dei malati
di Mauro Calipari (Sir, 31 marzo 2015)

All’asilo basta feste del papà e della mamma
di Flaminia Savelli (la Repubblica, 30 marzo 2015)

Quei 984 embrioni “dimenticati”. “La legge non ci dice che farne”
di Marina Amaduzzi (Corriere di Bologna, 29 marzo 2015)

Una pillola, troppi dubbi
di Francesco Ognibene (Avvenire, 27 marzo 2015)

Pillola dei 5 giorni dopo, “Aifa sbaglia”
di Viviana Daloiso (Avvenire, 27 marzo 2015)

Confusione ad alto rischio
da Avvenire, 27 marzo 2015

“Pillola dei 5 giorni, la ricetta solo per le minori”
di Francesco Ognibene (Avvenire, 26 marzo 2015)

I sottosegretari che firmano per l’eutanasia
di Margherita De Bac (Corriere della Sera, 23 marzo 2015)

Polemiche sul sito che aiuta chi vuole l’eutanasia
da Corriere della Sera, 21 marzo 2015

India, le madri rassegnate che partoriscono per altri
di Assuntina Morresi (Avvenire, 21 marzo 2015)

Eterologa. Primi due nati stanno bene, ora aspettiamo il “listino prezzi”
di Paola Binetti (il sussidiario.net, 11 marzo 2015)

Esposto sul rimborso alla donatrice
di Vito Salinaro (Avvenire, 11 marzo 2015)

Aborto, Strasburgo deraglia. “E’ un diritto delle donne”
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 11 marzo 2015)

Trieste, all’asilo i bimbi si scambiano i vestiti per la “parità di genere” ma i genitori insorgono
di Gianpaolo Sarti (la Repubblica, 10 marzo 2015)

I primi figli dell’eterologa dagli ovuli di una studentessa
di Margherita De Bac (Corriere della Sera, 10 marzo 2015)

Fa un figlio in provetta con l’utero della madre
di Elisabetta Del Soldato (Avvenire, 10 marzo 2015)

Ma sono già orfani quegli embrioni congelati
di Carlo Casini (Avvenire, 6 marzo 2015)

“Buona vita contro l’eutanasia. fino in fondo”
di Emanuela Vinai (Avvenire, 6 marzo 2015)

Aborto on line, rischia la vita a 17 anni
di Matteo Indice (Il secolo XIX, 4 marzo 2015)

Oltre alle nozze gay: ora in America ci spiegano che il matrimonio è solo il migliore algoritmo per gli ingegneri sociali
di Mattia Ferraresi (Il Foglio, 3 marzo 2015)

Maternità surrogata tra miseria, ignoranza e schiavitù
di Federico Cenci (Zenit, 3 marzo 2015)

La scelta di cambiare sesso a 15 anni. “Così nostro figlio diventerà Irene”
di Elena Tebano (Corriere della Sera, 3 marzo 2015)

Ogni persona, anche demente, merita rispetto e cure appropriate fino alla morte
da Zenit, 2 marzo 2015

“Nella società anche in ospedale sta crescendo la cultura dello scarto”
di Marco Tarquinio (Avvenire, 1 marzo 2015)

Il mio mestiere è partorire tuo figlio
di Chiara Lalli (Corriere della Sera, 1 marzo 2015)

Lo schiaffo del destino è una carezza
di Elisabetta Rosaspina (Corriere della Sera, 1 marzo 2015)

India, resa schiava a 13 anni per fare la madre “in affitto”
di Stefano Vecchia (Avvenire, 28 febbraio 2015)

Vicenza, ecco i primi figli con due mamme
di Franco Pepe (Il Giornale di Vicenza, 28 febbraio 2015)

Fecondazione assistita: la deriva dei figli “su misura”
di Federico Cenci (Zenit, 27 febbraio 2015)

Un embrione, tre Dna. E un patto tra aziende
di Assuntina Morresi (Avvenire, 26 febbraio 2015)

L’eutanasia? è “contagiosa” e non si ferma
di Emanuela Vinai (Avvenire, 26 febbraio 2015)

Fai carriera, dopo li scongeli
di Raffaele Dicembrino (La Croce, 25 febbraio 2015)

Il terzo genere
di Elena Tebano (Corriere della Sera, 24 febbraio 2015)

Migliaia di firme contro l’Unar. Un family day 3.0
di Luca Liverani (Noi genitori e figli, 24 febbraio 2015)

Crociata contro il primario obiettore
di Caterina Maniaci (Libero, 24 febbraio 2015)

Aborto selettivo, Londra non vuole escluderlo
di Elisabetta del Soldato (Avvenire, 24 febbraio 2015)

Chiede di poter partorire il “nipote”. L’ultima parola all’Alta Corte britannica
di Elisabetta del Soldato (Avvenire, 24 febbraio 2015)

I pregiudizi vincono sui dati scientifici
di Giovanni Belardelli (Corriere della Sera, 23 febbraio 2015)

Stretta sulla maternità surrogata. Stop agli stranieri
di Stefano Vecchia (Avvenire, 21 febbraio 2015)

L’Agenzia italiana del farmaco: EllaOne non è una caramella dopo la discoteca
da Avvenire, 19 febbraio 2015

Il nichilismo dei tulipani. “L’Olanda ha perso la voglia di vivere”
di Giulio Meotti (Il Foglio, 19 febbraio 2015)

Utero in affitto, ancora assoluzione per sentenza. La via italiana alla legalizzazione diventa creativa
da Avvenire, 12 febbraio 2015

“Il matrimonio non è neutro”
di Viviana Daloiso (Avvenire, 11 febbraio 2015)

Embrioni scongelati: mamma dopo 19 anni?
di Francesco Ognibene (Avvenire, 11 febbraio 2015)

Un punto a favore per i medici obiettori
di Dario Ferrara (Italia Oggi, 10 febbraio 2015)

Non esistono ex persone
di Francesco Ognibene (Avvenire, 10 febbraio 2015)

No al matrimonio gay, sì agli stessi diritti. “Ma questa è ipocrisia”
di Francesco Rossi (SIR, 10 febbraio 2015)

Londra dà il via libera alla fecondazione con il DNA di 3 genitori
di Fabio Cavalera (Corriere della Sera, 4 febbraio 2015)

Un’agghiacciante sperimentazione
di Assuntina Morresi (Avvenire, 4 febbraio 2015)

No ai trucchetti di Germania e Austria
di Giancarlo Cerrelli (La Croce, 21 gennaio 2015)

Figli senza prezzo
di Marina Corradi ((Avvenire, 21 gennaio 2015)

La pillola abortiva diventa farmaco da banco
da Il Tempo, 13 gennaio 2015

“Inaccettabile la doppia maternità”
di Viviana Daloiso (Avvenire, 10 gennaio 2015)

Ora mio foglio ha due mamme anche per la giustizia italiana
di Lodovico Poletto (La Stampa, 8 gennaio 2015)

Il fronte gay: “Quel convegno va boicottato”
di Luciano Moia (Avvenire, 8 gennaio 2015)

Due madri (o anche di più al mercato dei figli)
di Francesco D’Agostino (Avvenire, 8 gennaio 2015)

Bambino con due madri, il Comune prende tempo. “Iscriverlo all’Anagrafe? Aspettiamo chiarimenti”
di Federica Cravero (la Repubblica, 8 gennaio 2015)

Se lo Stato rompe il patto di segretezza con le madri
di Chiara Saraceno (la Repubblica, 2 dicembre 2014)

Quei bimbi “atipici” ora quasi la norma
di Elisabetta Ambrosi (il Fatto Quotidiano, 1 dicembre 2014)

Madri biologiche, addio all’anonimato
di Ferruccio Sansa e Lorenzo Tosa (Il Fatto, 30 novembre 2015)

Gender a scuola. La protesta dei genitori
di Paola Proietti (Roma Sette, n°42, 30 novembre 2014)

La Thailandia ora frena. “No all’utero in affitto”
di Stefano Vecchia (Avvenire, 29 novembre 2014)

Capire davvero l’aborto? A scuola non si può
di Cristina Di Giorgi (Il Giornale d’Italia, 29 novembre 2014)

L’incubo dell’”omofobia” è finito: vediamo chi ha il coraggio di scusarsi
di Adele Caramico (Avvenire, 28 novembre 2014)

La pillola del giorno dopo e i “pomi” della discordia
di Elena Ramilli (Gente Veneta, n°43, 15 novembre 2014)

Brittany sposta la morte più in là. “Mi diverto, non è il momento”
di Cristiano Gatti (il Giornale, 31 ottobre 2014)

Mia cara e giovane amica, gli ovociti congelati sono una resa
di Rita Armeni (Il Foglio, 30 ottobre 2014)

Dall’Italia agli Usa, ma la mamma in affitto cambia idea
di Assuntina Morresi (Avvenire, 30 ottobre 2014)

Le femministe? Contro eterologa e uteri in affitto
di Valentina Fizzotti (Avvenire, 23 ottobre 2014)

Eutanasia legale, una corsa che non si ferma
di Lorenzo Schoepflin (Avvenire, 23 ottobre 2014)

La sfida di Darek: torna a camminare con le staminali
di Silvia Bencivelli (la Repubblica, 22 ottobre 2014)

Contraccezione d’emergenza: analisi del termine
di Anna Fusina (Zenit, 21 ottobre 2014)

Nozze gay, si apre la battaglia legale
da Corriere della sera, 21 ottobre 2014

E’ il valore della vita a are dignità alla fine
di Assuntina Morresi (Avvenire, 18 ottobre 2014)

Cambridge: ecco le “firme” della coscienza
di Vito Salinaro (Avvenire, 17 ottobre 2014)

Obiezione all’aborto: il problema che non c’è
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 17 ottobre 2014)

Ovociti congelati, offre l’azienda
di Antonella Mariani (Avvenire, 16 ottobre 2014)

Bambine o “anziane”. Ecco le madri di oggi
di don Antonio Mazzi (Fuorigioco, n°42-2014)

Divorzio più facile anche con i figli piccoli
di Alessandra Arachi (Corriere della sera, 16 ottobre 2014)

Avvicinarsi alle famiglie nel rispetto della fede ferita
di Sandro Lagomarsini (Avvenire, 16 ottobre 2014)

Omosessualità: rispetto e chiarezza
di Francesco D’Agostino (Avvenire, 14 ottobre 2014)

Cara Brittany, ho lo stesso cancro. Non ti negare amore e speranza
di Giovanni Danza (il Giornale, 13 ottobre 2014)

Intervista al card. Scola: “Il no ai divorziati resta ma non è un castigo e sugli omosessuali la Chiesa è stata lenta”
di Paolo Rodari (la Repubblica, 12 ottobre 2014)

Eutanasia di coppia. Una società di morte
di Mariapia Bonanate (Famiglia cristiana, 12 ottobre 2014)

Convivenza e matrimonio: la fatica la gioia e la santità nel “ritorno a casa”
di Marco Tarquinio (Avvenire, 12 ottobre 2014)

Utero in affitto, gemellino rifiutato da coppia australiana
di Lorenzo Schoepflin (Avvenire, 11 ottobre 2014)

Amore, i “metodi” della verità
di Luciano Moia (Avvenire, 11 ottobre 2014)

Il Tar: sì alla pillola del giorno dopo nei consultori
di Monica Ricci Sargentini (Corriere della sera, 10 ottobre 2014)

Aborto. Il Tar del Lazio azzera il diritto all’obiezione di coscienza
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 10 ottobre 2014)

“I veri poveri sanno il valore dei figli”. C’è una verità che dobbiamo riamare
Marco Tarquinio (Avvenire, 8 ottobre 2014)

Violenze ai raduni delle “Sentinelle”
di Vito Salinaro (Avvenire, 7 ottobre 2014)

Il “contraccettivo” che fa abortire
di Emanuela Vinai (Avvenire,7 ottobre 2014)

Sostegno ai matrimoni. Anche quelli in crisi
di Mimmo Muolo (Avvenire, 4 ottobre 2014)

Utero in affitto, schiavismo moderno
di Federico Cenci (Zenit, 29 settembre 2014)

Che ci somiglino o no i figli sono sempre “altri”
di Assuntina Morresi (Avvenire, 19 settembre 2014)

Eterologa. Prima obiezione. Il Gemelli:” Non la faremo”
da Avvenire, 18 settembre 2014

Vita e famiglia: una laica urgenza
di Francesco D’Agostino (Avvenire, 16 settembre 2014)

Nozze gay registrate a Bologna. Il prefetto blocca il sindaco
di Franco Giubilei (La Stampa, 16 settembre 2014)

Il 4 ottobre l’Italia con il Papa in preghiera per la famiglia
di Gianni Cardinale (Avvenire, 13 settembre 2014)

Eterologa, il Parlamento si muove
di Viviana Daloiso (Avvenire, 11 settembre 2014)

Pure i laici si svegliano contro la follia dell’Anonima eterolga
da Il Foglio, 10 settembre 2014

“E’ solo un giro di valzer per giustificare una selezione genetica”
di Gian Guido Vecchi (Corriere della sera, 4 settembre 2014)

Eterologa, la linea delle Regioni “Pelle del colore dei genitori”
di Margherita De Bac (Corriere della sera, 4 settembre 2014)

“Non fate un piacere ai bimbi Down non facendoli nascere. Non ditelo più”
di Francesco Giovannelli (Avvenire, 2 settembre 2014)

“Che errore il divorzio-lampo. La famiglia non si può privatizzare”
di Francesco Belletti (Avvenire, 2 settembre 2014)

Ecco la cristallina chiarezza di Francesco sull’aborto
di Piero Gheddo (Avvenire, 31 agosto 2014)

“Adozione non vietata”. La coppia lesbica ottiene il sì dei giudici
di Fabrizio Caccia (Corriere della sera, 30 agosto 2014)

Qui le mamme sono tutte in affitto
di Marta Ghelma (Panorama, 6 agosto 2014)

Istat. Le famiglie senza figli aumentano del 10%
da Avvenire, 31 luglio 2014

“Il Dna non è tutto. Nella placenta avvengono sviluppi fondamentali”
di Elena Lisa (La Stampa, 31 luglio 2014)

Eterologa, dubbi su regole e costi
di Gianni Santamaria (Avvenire, 31 luglio 2014)

Uomo e donna omologati: “Non chiamatelo progresso”
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 30 luglio 2014)

I gemelli scambiati e i dilemmi etici. “La tecnica da mezzo diventa fine”
di Maurizio Assalto (La Stampa, 30 luglio 2014)

Eterologa. “Pagherà il Servizio Sanitario”. Ma è polemica sulla spesa choc
da La Stampa, 30 luglio 2014

Cosa si vede quando si guarda in faccia Susanna
di Emanuele Boffi (Tempi, 30 luglio 2014)

Mario Adinolfi: “La legge non sarà approvata. A sinistra si respira aria nuova”
da Avvenire, 29 luglio 2014

Lepri: sì unioni civili sul modello tedesco, no alle adozioni
da La Stampa, 29 luglio 2014

Caos eterologa, lo strappo della Toscana
di Viviana Daloiso (Avvenire 29 luglio 2014)

Eterologa, 25 bimbi per ogni donatore
di Carla Massi (Il Messaggero, 29 luglio 2014)

Gli italiani e le questioni etiche. Più tolleranti e con meno tabù
di Daniele Marini (La Stampa, 28 luglio 2014)

“Registreremo i gemelli all’anagrafe. Sono nostri, ce li dovranno restituire”
di Margherita De Bac (Corriere della sera, 27 luglio 2014)

Eterologa, limiti al donatore anonimo. “Così i figli potranno sapere chi è”
di Vera Schiavazzi e Corrado Zunino (la Repubblica, 27 luglio 2014)

In Intesa congedo per i matrimoni gay
di Cristina Casadei (Il Sole 24 ore, 25 luglio 2014)

Fecondazione, tutto quello che si tace della vera scienza
di Carlo Bellieni (Avvenire, 25 luglio 2014)

Costa: quel testo non va, così è sovrapponibile alla legge del matrimonio
di Luca Liverani (Avvenire, 24 luglio 2014)

Anonimato del padre biologico. L’Italia pensa a una deroga
di Giacomo Galeazzi (La Stampa, 24 luglio 2014)

Basta pregiudizi
di Francesco D’Agostino (Avvenire, 23 luglio 2014)

A Fiumicino arriva il registro delle unioni civili
dal Corriere della sera, 23 luglio 2014

Caos fecondazione eterologa. Blitz in una clinica a Milano
di Francesca Angeli (il Giornale, 22 luglio 2014)

“Nessuna discriminazione. Altri 30 i contratti bloccati”
di Francesco Dal Mas (Avvenire, 22 luglio 2014)

I necessari argini a chi manipola l’umano
di Assuntina Morresi (Avvenire, 19 luglio 2014)

“L’ovulo umano non fecondato è brevettabile”
di Luigi Offeddu (Corriere della sera, 18 luglio 2014)

Adozioni solo a coppie etero: bocciata mozione di Fdl. Meloni: raccoglieremo firme per una proposta di legge
da Secolo d’Italia, 17 luglio 2014

Quanta vita dentro lo “stato vegetativo”
di Massimo Gandolfini (Avvenire, 17 luglio 2014)

Il fiocco azzurro non basta più: è il travaglio 2.0
di Giuseppe Del Signore (SIR, 15 luglio 2014)

Adolescenti incinte: salvare una vita e perdonare se stesse
di Annalisa Strada (Benessere, luglio 2014)

“Volevo fare un aborto artistico”
di Lisa Selin Davis (Il Foglio. 4 luglio 2014)

Riparte la sfida
di Carlo Casini (Avvenire, 4 luglio 2014)

Lorenzin: per l’eterologa linee guida entro luglio
di Luca Liverani (Avvenire, 3 luglio 2014)

Decreto Lazio. Medici obiettori sotto pressione
di Alessia Guerrieri (Avvenire, 3 luglio 2014)

“Noi anestesisti e rianimatori, contro l’eutanasia”
di Emanuela Vinai (Avvenire, 3 luglio 2014)

Così sono naufragati Pacs, Dico e Didore

da il Giornale, 1 luglio 2014

Sulle unioni gay l’apertura al modello tedesco
da Corriere della sera, 1 luglio 2014

Uno di noi: Boscia (AMCI), “nessuno può essere considerato di scarto”
da SIR, 30 giugno 2014

Non medici ma esecutori col camice
di Giulio Meotti (Il Foglio, 27 giugno 2014)

La guerra globale della coscienza
di Giulio Meotti (Il Foglio, 27 giugno 2014)

Uteri in affitto all’estero: in Italia il reato c’è. E resta
di Marcello Palmier (Avvenire, 26 giugno 2014)

Persecuzione per i medici obiettori. Ricorso contro il decreto Zingaretti
di Luca Liverani (Avvenire, 26 giugno 2014)

Lazio, stop agli obiettori nei consultori familiari
di Luca Liverani (Avvenire, 25 giugno 2014)

Calano divorzi e separazioni ma al 7° anno è sempre crisi
da Il Messaggero, 24 giugno 2014

Provetta, il “diritto” che cancella l’adozione
da Avvenire, 21 giugno 2014

Diritto di morire o libertà di vivere?
di Mario Melazzini (Avvenire, 21 giugno 2014)

Legge sulle coppie gay “Pronto il testo unico”
di Umberto Folena (Avvenire, 18 giugno 2014)

Schumacher, Sharon, Englaro. E quello sguardo che la scienza non sa vedere
di Nicoletta Tiliacos (Il Foglio, 17 giugno 2014)

Il Pd ci prova: sì alle copie gay. E stessi diritti del matrimonio
di Francesca Angeli (il Giornale, 17 giugno 2014)

“Con l’inseminazione eterologa si genera deliberatamente per abbandonare”
da Zenit, 15 giugno 2014

Via l’ideologia dai temi etici
di Gian Guido Vecchi (Corriere della sera, 11 maggio 2014)

E se i geni finiscono in mano a un apprendista stregone?
di Pier Giorgio Liverani (Avvenire, 11 maggio 2014)

Figli dell’eterologa, quando la vita presenta il conto
da Avvenire, 8 maggio 2014

“Fate come me, è facile e veloce”. Che pena l’aborto – spot di Emily
di Giordano Tedoldi (Libero, 8 maggio 2014)

“Tre bimbi, due mamme. Figure maschili? Ci sono zii e amici”
da La Stampa, 5 maggio 2014

Processi “bioetici” senza contraddittorio
di Carlo Casini (Avvenire, 3 maggio 2014)

“I nostri gemelli nasceranno ad agosto. Uno per coppia? Idea paradossale”
di Goffredo Buccini (Corriere della sera, 3 maggio 2014)

Miur non riconosce “genitore 1 e 2”
da Avvenire, 1 maggio 2014

“In coda per l’eterologa”. Ma ora servono nuove regole
di Emanuela Vinai (Avvenire, 1 maggio 2014)

“Diritto” di aborto? Il sondaggio mondiale dice di no
di Simona Verrazzo (Avvenire, 1 maggio 2014)

Ma qual è la mamma che conta di più?
di Annarita Briganti (Panorama, 30 aprile 2014)

La grande presa di posizione del movimento pro – life europeo
di Gregor Puppinck (Aleteia, 30 aprile 2014)

Al Giulio Cesare abbiamo perso tutti
di Luciano Moia (Avvenire, 30 aprile 2014)

“No al divorzio fai – da – te: matrimonio declassato”
da Avvenire, 29 aprile 2014

Denunciati i prof che fanno leggere il libro sul sesso gay
da Corriere della sera, 29 aprile 2014

A lezione dalla mamma bambina
di Jennifer Meletti (la Repubblica, 26 aprile 2014)

Ventenne abortisce ll’ottavo mese. Indagati un medico e un infermiere
da Avvenire, 25 aprile 2014

Il medioevo dell’eterologa
di Roberto Volpi (Il Foglio, 25 aprile 2014)

Scelti, venduti, scambiati: 6 domande sugli embrioni
di Graziella Melina (Avvenire, 24 aprile 2014)

Padri e figli che si scoprono estranei. Quando il Dna divide le famiglie
di Andrea Pasqualetto (Corriere della sera, 24 aprile 2014)

Congelare ovociti, un nuovo ansiolitico per donne in carriera
di Nicoletta Tiliacos (Il Foglio, 24 aprile 2014)

Aborto e niente visita. La donna denuncia il medico obiettore
di Ava Zunino (la Repubblica, 24 aprile 2014)

La clonazione diventa “su misura”
di Deborah Ameri (Il Messaggero, 19 aprile 2014)

Eutanasia “non richiesta” in Belgio
da Il Foglio, 18 aprile 2014

Caos embrioni. Il test del Dna conferma tutto
di Viviana Daloiso (Avvenire, 18 aprile 2014)

Embrioni scambiati. Identificati i genitori dei due gemellini
di Enza Cusmai (il Giornale, 18 aprile 2014)

La rieducazione del “gender” sfida la natura
di Fiorenzo Facchini (Avvenire,  17 aprile 2014)

 “Così abbiamo deciso di restituire nostro figlio”
di Viviana Daloiso (Avvenire, 16 aprile 2014)

Il trauma dello scambio di culle. “Ho dovuto imparare ad amare la mia figlia naturale
di Laura Anello (La Stampa, 16 aprile 2014)

Scambio di embrioni. Le coppie coinvolte sono diventate sei
da Corriere della sera, 16 aprile 2014

L’ira della mamma mancata. “Quei due piccoli li voglio io”
di Adelaide Pierucci (Il Messaggero, 15 aprile 2014)

Eterologa, donatrici o schiave?
di Viviana Daloiso (Avvenire, 11 aprile 2014)

Torino, donna muore dopo l’aborto con la pillola
di Marco Accossato (La Stampa, 11 aprile 2014)

Orfani biologici: “Adesso diteci chi siamo”
di Elena Molinari (Avvenire, 11 aprile 2014)

La Cei: lo strappo sulle nozze gay è una pericolosa fuga in avanti
di Andrea Acali (Il Tempo, 11 aprile 2014)

Fecondazione eterologa: dopo l’ok della Consulta resta il vuoto normativo
di Paolo Russo (La Stampa, 11 aprile 2014)

Il divorzio non è il paradiso
di Marcello Veneziani (Il Giornale, 10 aprile 2014)

Fecondazione eterologa, la svolta impressa dalla Consulta
di Lucetta Scaraffia (Il Messaggero, 10 aprile 2014)

Ma l’egoismo individuale non può essere un diritto
di Luca Doninelli (Il Giornale, 10 aprile 2014)

Il giudice:”La tecnologia cambia il concetto di madre”
di Raphael Zanotti (La stampa, 9 aprile 2014)

Pol – Fecondazione, Tarzia (PER): “Decisione Consulta offende Parlamento”
da PPN, 9 aprile 2014

“Uno di Noi” domani a Bruxelles. La forza e la tenerezza dell’umano
di Maria Grazia Colombo (Avvenire, 9 aprile 2014)

Uteri in affitto e madri surrogate. I giudici italiani si arrendono
di GiordanoTedoldi (Libero, 9 aprile 2014)

Utero in affitto in India. La coppia italiana viene assolta a metà
di Mario Pappagallo (Corriere della sera, 9 aprile 2014)

La forza del matrimonio cristiano e il valore civile del matrimonio
di Marco Tarquinio (Avvenire, 8 aprile 2014)

Firme per l’embrione dal Parlamento all’Europa
di Francesco Ognibene (Avvenire, 3 aprile 2014)

Ma di quale amore?
di Marina Corradi (Avvenire, 3 aprile 2014)

Ciechi di fronte all’aborto: la realtà che non si vuole vedere
di Valentina Tosi (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, 1 aprile 2014)

Ru486 in day hospital, “Una scelta irresponsabile”
di Federica Cifelli (Romasette, 30 marzo 2014)

Perché un Tg importante distorce i termini del “caso Unar”?
di Marco Tarquinio (Avvenire, 28 marzo 2014)

“Distruggono la famiglia”. Al rogo i libretti del diavolo
di Valerio Cattano (il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2014)

Anche nel Lazio aborto fai da te
di Emanuela Vinai (Avvenire, 26 marzo 2014)

La pillola del giorno dopo in day hospital e scoppia la polemica
di Elena Panarella (Il Messaggero, 26 marzo 2014)

“Studenti a casa contro il gender”
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 26 marzo 2014)

Divorziati e risposati la Chiesa vi ama e vi vuole felici
di Annachiara Valle (Famiiglia Cristiana, 23 marzo 2014)

Follie di gender
Francesco Agnoli (Il Foglio, 20 marzo 2014)

Padre e madre non si toccano. Contro Pisapia 10mila firme
di Giannino della Frattina (il Giornale, 20 marzo 2014)

Uteri in affitto, l’Europa va alla fiera dell’Est
di Assuntina Morresi (Avvenire, 20 marzo 2014)

Presidi e raccolta firme contro “Genitore 1 e 2”
di Daniela Fassini (Avvenire, 19 marzo 2014)

“Segnalate i prof antigay”. La caccia alle streghe politicamente corretta
di Filippo Manvuller (Libero, 14 marzo 2014)

“Io, abbandonata in bagno ad abortire”
di Caterina Pasolini (la Repubblica, 11 marzo 2014)

Un check up dirà quali sono i fertili
di Aldo Franco De Rose (la Repubblica, 11 marzo 2014)

Apocalisse da Nobel
di Giulio Meotti (Il Foglio quotidiano, 8 marzo 2014)

Quando il paziente non è ancora nato
di Carlo Bellieni (Zenit, 7 marzo 2014)

Smentita dall’Asl sull’aborto choc: “Il mio vero obiettivo? La legge 40”
da Avvenire, 3 marzo 2014

Eutanasia. I pediatri italiani contestano la nuova legge belga
da Avvenire, 16 febbraio 2014

Ossessionato dal gender. Unar è a senso unico
di Paolo Ferrario (Avvenire, 16 febbraio 2014)

Cambia la dicitura della “pillola”. Gli aborti restano
di Viviana Daloiso (Avvenire, 11 febbraio 2014)

Ma cos’è la diagnosi preimpianto?
da Avvenire, 7 febbraio 2014

Le scuole cancellano dai moduli d’iscrizione il padre e la madre
di Pierpaolo Lio e Elisabetta Soglio (Corriere della sera, 6 febbraio 2014)

Giornata per la vita il volto della forza
di Davide Rondoni (Avvenire, 4 febbraio 2014)

La splendente “imperfezione” di un figlio nato grande, come tutti
di Silvia Vassalli (Avvenire, 28 gennaio 2014)

Lazio, aborti record fra le giovanissime
da Il Tempo, 28 gennaio 2014

“Le cose cambiano”. In peggio
di Cristina Di Giorgi (Giornale d’Italia, 28 gennaio 2014)

Partorisce bimba down e chiede risarcimento
di Marcello Palmieri (Avvenire, 11 gennaio 2014)

In stato vegetativo ma sempre inseparabili
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 9 gennaio 2014)

Donna incinta in coma. Il Texas: salvate il bimbo
di Elena Molinari (Avvenire, 9 gennaio 2014)

Il paese che più punisce chi mette al mondo dei figli

da Famiglia cristiana, 22 dicembre 2013

Scola:”l’aborto è una sconfitta”
di Ilaria Solaini (Avvenire, 20 dicembre 2013)

L’ossimoro di una laicità che sceglie di censurare
di Carlo Cardia (Avvenire 20 dicembre 2013)

Figli di tre genitori, la soglia violata
di Emanuela Vinai (Avvenire, 19 dicembre 2013)

Sull’eutanasia dei bambini il Paese reagisce
di Simona Verrazzo (Avvenire, 19 dicembre 2013)

Quell’embrione è vita umana. Perché scartarla?
di Ilaria Nava (Avvenire 19 dicembre 2013)

Legge 40, la cultura dello scarto
da Il Foglio, 18 dicembre 2013

Fine vita, la laica Francia si divide sul caso dell’infermiere Lambert
di Stefano Montefiori (Corriere della sera, 18 dicembre 2013)

Sui figli nessuna differenza
di Giovanni Negri (Il Sole 24 ore, 14 dicembre 2013)

La prima democrazia che uccide i bimbi
da Il Foglio, 14 dicembre 2013

Famiglie in campo per quoziente, congedi e asili nido
di Alessia Guerrieri (Avvenire, 7 dicembre 2013)

Euro-diritto all’aborto? Strasburgo ci riprova
di Giovanni Maria Del Re (Avvenire, 5 dicembre 2013)

Arriva a Montecitorio l’onda di “Uno di noi”
di Luca Liverani (Avvenire, 5 dicembre 2013)

Il giudice la costringe la parto e le toglie la figlia: “E’ depressa”
di Erica Orsini (il Giornale, 2 dicembre 2013)

“Eutanasia anche per i bambini”. Shock in Belgio, scoppia la polemica
di Maria Novella De Luca (la Repubblica, 28 novembre 2013)

Famiglie, nascite in caduta libera. Una su 4 è fuori dal matrimonio
da Il Messaggero, 28 novembre 2013

Utero in affitto, prima coppia condannata
di Viviana Daloiso (Avvenire, 27 novembre 2013)

“Alla fine ho vinto. E adesso sono papà”
di Antonio Sanfrancesco (Famiglia cristiana, 24 novembre 2013)

Bimba affidata a omosex, cattolici all’attacco
da Il Tempo, 16 novembre 2013

Ti suicido per 7 mila euro
di Tommaso Cerno (l’Espresso, 13 giugno 2013)

Abbandonato bebè nato senza gambe. “Ma amarlo si può”
di Nicoletta Martinelli (Avvenire, 5 giugno 2013)

I magnifici 7 di Uno di noi
di Elisabetta Pittino (Zenit, 4 giugno 2013)

 
 
Il popolo della vita a Roma con papa Francesco
di Graziella Melina (Avvenire, 30 maggio 2013)
 
Baby eutanasia. Sale la protesta
di Simona Verrazzo (Avvenire, 30 maggio 2013)
 
Rinato grazie alle staminali
di Enrico Negrotti (Avvenire, 24 maggio 2013)
 
La clonazione? Catena di montaggio del’uomo perfetto
di Giacomo Sameck Lodovici (Avvenire, 23 maggio 2013)
 
“Siamo al bivio dell’umano”
di Mimmo Muolo (Avvenire, 21 maggio 2013)
 
In Francia i giudici non fermano le nozze gay
di Daniele Zappalà (Avvenire, 18 maggio 2013)
 
di Francesco Ognibene (Avvenire, 14 maggio 2013)
 
“Il video pro eutanasia? Ignoranti e disinformati”
di Francesca Lozito (Avvenire, 4 maggio 2013)

Firme a tutela dell’embrione. Campagna in tutta Europa
da Il Tempo, 3 maggio 2013

Suicidio assistito in Svizzera della passionaria rossa di Jesi nel giorno della Liberazione
di Jenner Merletti (la Repubblica, 3 maggio 2013)

Il Movimento per la vita in campo per la sensibilizzazione
di Antonella Pilia (RomaSette, 1 febbraio 2013)

Basterà un prelievo per sapere tutto del nascituro
di Daniela Mattalia (Panorama, 3 gennaio 2013)

Scrive un tema sulla vita e conquista Strasburgo
da L’Arena, 27 dicembre 2012

Lo scienziato nominato da Hollande “Inutile la legge sull’eutanasia”
di Stefano Monteflori (Corriere dela sera, 22 dicembre 2012)

“Profondamente errata la teoria del gender”
di Salvatore Mazza (Avvenire, 22 Ddicembre 2012)

“Un richiamo a tutta la famiglia umana”
di Paolo Lambruschi (Avvenire, 15 dicembre 2012)

Adesso si scopre che l’aborto non salva la donna
di Carlo Biellini (Avvenire, 13 dicembre 2012)

Genitori anziani, provetta infida
da Il Foglio, 12 dicembre 2012

Francia, strappo sulle staminali. I vescovi: decisione choccante.
di Daniele Zappalà (Avvenire, 7 dicembre 2012)

A Roma euro-vertice pro Life
da Avvenire, 7 dicembre 2012

Aborto, la domanda scomoda
di Marco Tarquinio (Avvenire, 4 dicembre 2012)

Diagnosi reimpianto: procedure e implicazioni
da Zenit, 4 dicembre 2012

Minorenni e contraccezione
di Gabriele Soliani (Giornale di Reggio, 1 dicembre 2012)

Legge 40, il governo ha presentato il ricorso
da La Discussione (30 novembre 2012)

Maternità in provetta, cresce l’illusione del “figlio facile”
di Emanuela Vinai (Avvenire, 28 novembre 2012)

Un giallo per piegare l’Irlanda sull’aborto
di Lorenzo Schoepflin (Avvenire, 22 novembre 2012)

Riparte in Commissione al Senato la legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento
da Avvenire, 22 novembre 2012

“Davanti alle Asl una culla per bebè abbandonati”
da Avvenire, 21 novembre 2012

La nonna dei 15.123 bambini che erano destinati a morire
di Stefano Lorenzetto (il Giornale, 18 novembre 2012)

Il dopo-aborto, un nuovo sportello per le donne
da Romasette, 22 ottobre 2012

Italia. Movimento per la vita: 70 mila aborti in più a causa della pillola
Redazione Agenzia Stampa Italia, 21 ottobre 2012

In due anni oltre 20 mila bambini “salvati”
da Avvenire, 20 ottobre 2012

Tra medico e paziente un patto tutelato dalla legge
di Luca Liverani (Avvenire, 18 ottobre 2012)

Dat: una legge da fare. Democraticamente
di Raffaele Calabrò (Avvenire, 18 ottobre 2012)

Così ho visto ringiovanire le cellule umane
da la Repubblica, 16 ottobre 2012

160 senatori: “Dat, ora si voti”
di Luca Liverani (Avvenire, 12 ottobre 2012)

Nessuno vuole il “reality della morte”
di Domenico Delle Foglie (Avvenire, 11 ottobre 2012)

“Col mio metodo, presto embrioni risparmiati”
di Stefano Vecchia (Avvenire, 9 ottobre 2012)

Il premio Nobel per la medicina e le cellule staminali
Di Anita Bourdin (Zenit, 9 ottobre 2012)

Il Nobel a clonazione e staminali “Nuove cure da quegli esperimenti”
di Elena Dusi (la Repubblica, 9 ottobre 2012)

Nobel ai due scienziati della clonazione e delle staminali adulte
di Adriana Bazzi (Corriere della sera, 9 ottobre 2012)

Avviata al Senato la raccolta di firme per portare in aula la legge sul fine vita
da Avvenire, 4 ottobre 2012

Dat: la commissione frena, firme per andare in aula
di Luca Liverani (Avvenire, 27 settembre 2012)

Dat, nulla di fatto per l’opposizione del Pd
di Luca Liverani (26 settembre 2012)

“Dat: ecco perché la legge va bene”
da Avvenire, 25 settembre 2012

“Bersani, noi vogliamo quella legge sulle Dat”
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 22 settembre 2012)

“Uno di noi”: parte la campagna europea per la vita
di Francesco Ognibene (Avvenire, 15 maggio 2012)

In nome della scienza c’è chi giustifica anche l’infanticidio
di Giorgio Israel (il Giornale, 7 marzo 2012)

Stati vegetativi: chi ascolta famiglie e associazioni?
di Emanuela Vinai (Avvenire, 9 febbraio 2012)

Un aiuto della Lombardia alle donne che rinunciano ad abortire
da Avvenire, 21 luglio 2011

Gemelline, la scelta del padre
di Lorenza Pleuteri e Luigi Spezia (la Repubblica Bologna, 22 luglio 2011)

Salvamamme, al S. Camillo da gennaio abbandonati 7 bimbi
di Beatrice Picchi (Il Messaggero, 21 luglio 2011)

Pro vita nei consultori. Dal Piemonte altro sì
di Fabrizio Assandri (Avvenire, 20 luglio 2011)

Vittime e infezioni: la Ru486 fa paura agli USA
di Elena Molinari (Avvenire, 15 luglio 2011)

Le bambine? Scartatele prima di nascere
da Avvenire, 14 luglio 2011

L’eutanasia diventa un videogame per ragazzi (No allegato)
di Salvatore Garzillo (Libero, 12 luglio 2011)

EllaOne, quante ‘sviste’
di Assuntina Morresi (Avvenire, 7 luglio 2011)

La fecondazione in vitro ora si vince alla lotteria
di Andrea Malaguti (La Stampa, 7 luglio 2011)

Il controllo di qualità dell’embrione non è un diritto (No allegato)
di Alberto Gambino e Filippo Vari (Avvenire, 30 giugno 2011)

Se si torna a congelare la persona umana
di Michele Aramini (Avvenire, 30 giugno 2011)

Al bivio tra freezer e adozione
di Graziella Melina (Avvenire, 30 giugno 2011)

I vescovi di New York: il matrimonio non può cambiare
da Zenit, 28 giugno 2011

Culle per la vita, altro che cassonetti
da Famiglia Cristiana, 26 giugno 2011

Spagna: allarme dei vescovi sulla ‘morte degna’
di Michela Coricelli (Avvenire, 24 giugno 2011)

Martedì in aula la sfida locale dei biotestamenti
di Fabrizio Assandri (Avvenire, 23 giugno 2011)

Farmacisti cattolici: ‘Abortiva, obiettiamo’
di Graziella Melina (Avvenire, 23 giugno 2011)

Fondi a chi non abortisce. ‘È contro la legge 194’
di Elisa Pederzoli (Gazzetta di Reggio, 18 giugno 2011)

Pillola del quinto giorno. Un aborto mascherato
di Enrico Negrotti (Avvenire, 17 giugno 2011)

La madre voleva una bimba: nata 2 anni dopo la sua morte
da ‘il Giornale’, 14 giugno 2011

Benedetto XVI agli sposi: gioite per la paternità e la maternità
da Avvenire, 7 giugno 2011

Farmacie, pillole e obiezione: fronte aperto
di Graziella Melina (Avvenire, 2 giugno 2011)

Le famiglie e i giovani in marcia per la vita
da Avvenire, 31 maggio 2011

Il bebè educato senza sesso? Altro che libertà, è violenza
di Stefano Zecchi (il Giornale, 26 maggio 2011)

Il Papa all´Italia. ´Il sì alla vita unisca´ (No allegato)
di Fausto Gasparroni (Il Cittadino di Lodi, 23 maggio 2011)

Legge sul fine vita. È l’ora del voto
di Vito Salinaro (Avvenire, 18 maggio 2011)

Staminali da cordone, obiettivo autosufficienza (No allegato)
di Alessia Guerrieri (Avvenire, 14 maggio 2011)

Termini univoci per l´aborto terapeutico (No allegato)
da Avvenire, 14 maggio 2011

La RU486 uccide ancora
da Avvenire, 13 maggio 2011

Morto il papà, risarcita la figlia non ancora nata
di Alessandra Pasotti (il Giornale, 11 maggio 2011)

Allarme sulla RU486: “Troppe complicazioni”
di Enrico Negrotti (Avvenire, 10 maggio 2011)

La formula della procreazione. Così si prevedono i gemelli
di Giuseppe Del Bello (la Repubblica, 10 maggio 2011)

Le staminali del cordone ombelicale e la SLA
di Paolo De Lillo (Zenit, 8 maggio 2011)

Salvato dal fratello concepito su misura. Era condannato a morire, ora è guarito
di Elena Dusi (la Repubblica, 8 maggio 2011)

La guerra della Cina alle donne
di Valentina Fizzotti (Il Foglio, 7 maggio 2011)

Maternità surrogate, chi pensa alle donne?
di Costanza Miriano (Avvenire, 5 maggio 2011)

Un anno un soffio
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 28 aprile 2011)

Aborto, a Milano svolta di speranza. I CAV: noi pronti
di Cinzia Arena (Avvenire, 23 aprile 2011)

In balia dei dati. Così i sondaggi fanno opinione
di Tommaso Scandroglio (Avvenire, 21 aprile 2011)

Embrioni, la vita non si surgela
di Giacomo Samek Lodovici (Avvenire, 21 aprile 2011)

Seppellire i bambini non nati
di Daniele Piccini (Roma Sette, 23 marzo 2011)

Dispute sulla pillola del giorno dopo
di padre John Flynn, LC (Zenit, 13 marzo 2011)

Le staminali del cordone ombelicale nelle nuove terapie per il morbo di Parkinson no allegato
di Paolo De Lillo (Zenit, 13 marzo 2011)

«Cellule embrionali non brevettabili». Svolta nell’Ue?
(Avvenire, 12 marzo 2011)

Più pillole, più aborti. E lo chiamano paradosso
di Nicoletta Tiliacos (Piùvoce.net 11 marzo 2011)

Fine vita, cresce il consenso alla legge
di Giulio Isola (Avvenire, 12 marzo 2011)

Card. Cipriani: la Quaresima, un tempo forte per la difesa della vita
da Zenit, 10 marzo 2011

Lo sguardo che davvero serve sull’oscura ferita dell’aborto NO
di Marina Corradi (Avvenire, 1 marzo 2011)

Secondo i ginecologi inglesi abortire è meglio che partorire
di Valentina Fizzotti (Il Foglio, 1 marzo 2011)

Fine vita, c´è l’ok di costituzionalità OK
di Enrico Negrotti (Avvenire, 16 febbraio 2011)

Staminali, la trave delle embrionali e la pagliuzza delle riprogrammate
di Roberto Colombo (Avvenire, 15 febbraio 2011)

Adozioni ai single: la Cassazione strappa
di Paolo Ferrario (Avvenire, 15 febbraio 2011)

Il diritto alla vita e le politiche sociali nella “Caritas in veritate”
di Stefano Fontana (Zenit, 10 febbraio 2011)

Le primule del Movimento per la vita nelle parrocchie
di Marta Rovagna (Roma sette, 6 febbraio 2011)

Staminali adulte, progressi contro le grandi malattie
di Alessandra Turchetti (Avvenire, 9 gennaio 2011)

Se mamma e papà diventano numeri
di Alberto Brasioli (L’eco di Bergamo, 11 gennaio 2011)

Da genitori a “padroni”. E questo sarebbe un nuovo diritto?
di Michele Aramini (Avvenire, 5 febbraio 2011)

Far crescere la cultura della vita
di Marta Rovagna (RomaSette, 7 febbraio 2011)

Chi mette al mondo figli deve essere sanamente invidiato
di Alessandro Colombo (Avvenire , 29 ottobre 2010)

Ma quale legge 40. Meglio il Far West. E gli affari
Di Assuntina Morresi (Avvenire , 28 ottobre 2010)

Più incentivi agli ospedali che puntano sui parti naturali
di Margherita De Bac (Corriere della Sera , 30 ottobre 2010)

C’è una lobby economica che non sopporta le regole
di Francesca Angeli (Il Giornale , 7 ottobre 2010)

Bimbo nasce da embrione congelato da venti anni
di Deborah Ameri (Il Messaggero , 11 ottobre 2010)

I cattolici sempre e solo dalla parte della vita
di Davide Rondoni (Avvenire , 3 febbraio 2010)

Arriva anche in Italia il film Bella
di Antonio Gaspari (Zenit , 18 gennaio 2010)

Roma, centro-pilota per il post-coma. A rischio chiusura
di Francesca Lozito (Avvenire -è vita, 14 gennaio 2010)

Gli embrioni “sbagliati” sono morte data, sono lutti
di Marina Corradi (Avvenire, 15 gennaio 2010)

Nelle carte il gelo di un´agonia procurata e nude verità
di Lucia Bellispiga (Avvenire ,14 gennaio 2010)

Caso Englaro.Cassazione
di Viviana Daloiso e Francesca Lozito (Avvenire – 23 ottobre 2008)

La Chiesa può intervenire
Osservatore Romano – 16 ottobre 2008

Il Caso Englaro
di Benedetto Ippolito (Il Foglio – 16 ottobre 2008)

Fecondazione assistita, legge da ripristinare
Intervista con Cesare Mirabelli di Ilaria Nava (Avvenire, 15 maggio 2008)

Il Consiglio d´Europa e l´aborto.
Mons. Elio Sgreccia (Osservatore Romano 27 aprile 2008)

Benedetto XVI ai vescovi brasiliani:
sempre contro aborto ed eutanasia – 5 febbraio 2008

Ruini: la legge 194 é intrinsecamente cattiva
Il Sole 24 ore, 29 gennaio 2008

Roma,una città in movimento per la vita
di Antonio Ventura – Avvenire Roma Sette 27 gennaio 2008

Inviato del Papa contro l´aborto
La Repubblica, 24 gennaio 2008

Lombardia,cambia la 194.
Corriere della Sera, 23 gennaio 2008

Legge 40,la tentazione di riscriverla arriva in Tribunale
intervista ad Antonio Baldassarre (Avvenire, 27 settembre 2007)

Aborto: ma per chi è terapeutico?
di Carlo Bellieni (Avvenire, 13 settembre 2007)

Ruini: la legge 194 deve essere migliorata
di Gianni Santamaria (Avvenire, 5 settembre 2007)

Embrioni senza futuro
di Ignazio Marino (L´Espresso, 16 novembre 2006)

La scienza non si deve ridurre a mero tecnicismo
da Zenit, 10 novembre 2006

Vera solidarietà come alternative all’abbandono terapeutico
di Angelo Fiori e Elio Sgreccia (Medicina e Morale 2006/5)

Scoperte nel rene le staminali adulte
di Alessandra Turchetti

Il voto sulle cellule staminali
da Zenit, 10 novembre 2006

Ginecologi britannici e neonati disabili
Una intervista di Zenit a Carlo Bellieni (10 novembre 2006)

Embrione-chimera:così cadono i dubbi etici
di Margherita De Bac (Corriere della Sera, 8 novembre 2006)

Lettera aperta a Flamigni
di Nicoletta Tiliacos (Il foglio, 7 novembre 2006)

Corte Costituzionale ribadisce la legittimità della legge 40
Intervista a Filippo Vari (Zenit, 7 novembre 2006)

«Dateci la possibilità di uccidere i neonati disabili
di Riccardo Cascioli (Avvenire, 7 novembre 2006)

La proposta dei ginecologi inglesi
Eugenia Roccella (Avvenire, 7 novembre 2006)

Oceania:“La clonazione è un affronto alla dignità umana
(Agenzia Fides, 6 novembre 2006)

Tra volontà suicidaria e scelta eutanasica
da Zenit, 6 novembre 2006

Non esiste l’aborto facile
Intervista di Zenit ad Assuntina Morresi (5 novembre 2006)

Bimbo da un embrione di 13 anni
Margherita De Bac (Corriere della Sera, 5 novembre 2006)

Provetta insicura nel Lazio
Il Foglio, 4 novembre 2006

Procreazione assistita,ecco le regole
di Di Frischia (Corriere della sera, 2 novembre 2006)

Pillola abortiva, Regioni effetto-caos
di Antonella Mariani (Avvenire, 2 novembre 2006)

Pillola RU486: ASL toscane violano la legge 194
di Andrea Fagioli (Avvenire, 27 ottobre 2006)

Fecondazione:la partita rinviata
di Emilio Dolcini (L´Unità, 27 ottobre 2006)

Il Papa: sì alle cure palliative
(Avvenire,27 ottobre 2006)

Il caso “pietoso” metodo spuntato
di Lucetta Scaraffia (Avvenire, 26 ottobre 2006)

Figli sani?Selezionando gameti e non embrioni
Intervista a Licinio Contu (Avvenire, 26 ottobre 2006)

La lobby della RU486 ora preme sulle Regioni
di Eugenia Roccella(Avvenire, 26 ottobre 2006)

Caro,carissimo figlio della provetta
di Mariella Boerci (Panorama, 26 ottobre 2006)

Supermarket staminali
di Nicola Nosengo (L´Espresso, 26 ottobre 2006)

Diagnosi pre-impianto.Ricorso inammissibile
di Pier Luigi Fornari (Avvenire,25 ottobre 2006)

Scelta di estremo equilibrio
di Pier Luigi Fornari (Avvenire, 25 ottobre 2006)

Come vivere la morte
da Zenit, 24 ottobre 2006

Legge 40 e esami sull´embrione.Il caso alla Corte Costituz.
di Daniela Daniele (La Stampa, 23 ottobre 2006)

Stabilire in concreto l’accanimento terapeutico
Una intervista di Zenit a Claudia Navarini (23 ottobre 2006)

E´ in calo la scelta della “dolce morte”
(Corriere della Sera, 22 ottobre 2006)

Se dà la pillola del giorno dopo il farmacista rischia
di Giuseppe DallaTorre (Avvenire, 19 ottobre 2006)

Aborto farmacologico,la 14 morte ancora per infezione
di Renzo Puccetti (Avvenire, 19 ottobre 2006)

Barragan:sì al testamento biologico
di Susanna Marzolla (La Stampa, 19 ottobre 2006)

Ora gli scienziati dovranno studiare l´etica
di Michela Tamburrino (La Stampa, 18 ottobre 2006)

Verso la registrazione della RU486 con la procedura UE
(Avvenire, 17 ottobre 2006)

Ma per qualcuno è diritto umano
(Avvenire, 17 ottobre 2006)

Crolla il numero degli aborti
(Il Sole 24 ore Sanità ,16 ottobre 2006)

Eutanasia : quanti inganni sul tramonto della vita
di Giovanni Battista Guizzetti (12 ottobre 2006)

Farmacisti, la loro coscienza non vale meno
di Giuseppe Anzani (Avvenire, 12 ottobre 2006)

Dicono «diritti riproduttivi» per impedire il concepimento
di Eugenia Roccella (Avvenire, 12 ottobre 2006)

Dati che non tengono conto di tante realtà
(Il Meridiano, 11 ottobre 2006)

Emergenza consultori e l´aborto non si ferma
di Luca Liverani (Avvenire, 10 ottobre 2006)

Eutanasia :una legge che tiene fuori la speranza
di Francesco Agnoli (Il Foglio, 5 ottobre 2006)

La maggioranza dei medici italiani respinge l´eutanasia
Intervista a Carlo Bellieni (Zenit, 3 ottobre 2006)

Bioetica: il genoma umano e le cellule staminali
Videoconferenza mondiale sulla bioetica(agenzia di stampa Zenit, 2 ottobre 2006)

Il Brasile e il diritto alla vita
da Zenit, 27 settembre 2006

Eutanasia : serrato dibattito in Italia
Radio Vaticana, 26 settembre 2006

Le cellule staminali ed il futuro della terapia rigenerativa
di Mons. Elio Sgreccia (L´Osservatore Romano, 13 settembre 2006)

Così ci si parla chiaro sulla bioetica
di Paola Binetti (Europa, 13 settembre 2006)

Un protocollo da brividi
Il Foglio, 12 settembre 2006

“I segni della morte”: colloquio in Vaticano
Radio Vaticana,11 settembre 2006

I medici cattolici: mai più altre Terry Schiavo
Radio Vaticana, 10 settembre 2006

Sfida educativa la famiglia vera protagonista
di Enrico Lenzi (Avvenire, 10 settembre 2006)

Ovuli donati, ora Londra si interroga sui pericoli
(Avvenire, 9 settembre 2006)

L´eutanasia si può curare
di Carlo Bellieni (Tempi num.34 del 7 settembre 2006)

Vita da cavie
di Assuntina Morresi (Tempi num.34 del 7 settembre 2006)

Gli embrioni sono stati “smantellati”
Il Foglio, 29 agosto 2006

Via libera alla pillola del giorno dopo
di Elena Molinari (Avvenire, 25 agosto 2006)

La votazione del Parlamento Europeo no
di S.E. Mons. Elio Sgreccia (18 Giugno 2006 )

Il silenzio della Corte Europea dei Diritti dell´uomo no
di S.E. Mons. Elio Sgreccia (23 aprile 2006)

Noi cannibali e i figli di Medea
di Oriana Fallaci (Corriere della Sera – 3 giugno 2005)

Regno Unito: “Suicidio assistito” per ora scongiurato
(Agenzia di stampa Zenit, 27 maggio 2005)

La Chiesa e la fecondazione artificiale
di Mons. Elio Sgreccia (da Corriere della Sera – 8 febbraio 2005)

Tutelare e aiutare la vita.Il nuovo femminismo no
di Olimpia Tarzia (Avvenire, 16 maggio 2003)

Incinta si uccide: la bimba nasce
di Luigi Cancrini (Il Messaggero, 20 febbraio 2003)

Non facciamo come Pilato
di Maria Paola Tripoli (Avvenire, 11 febbraio 2003)

Un femminismo al servizio della vita
di Piero Pirovano (Avvenire, 19 novembre 2002)

Pillola abortiva, alibi per il maschio,sconfitta della donna
di Mina Mazzini (La Stampa, 3 novembre 2002)

Donne, prima il lavoro poi la famiglia
di Chiara Saraceno (La Stampa, 22 Maggio 2002)

In Italia si torna a nascere. Almeno un pò
di Lucia Bellaspiga (Avvenire, 22 Maggio 2002)

Più figli e meno decessi. L´Italia va in pareggio NO
(La Repubblica, 21 maggio 2002)

Cattolici: l´ora di nuove sfide
di Salvatore Mazza (Avvenire, 21 maggio 2002)

Fecondazione, famiglie di un Dio minore
di Elena Montecchi (L’Unità, martedì 23 aprile 2002)

L´Italia torna alla crescita zero
di Massimo Solani (L’Unita’, 21 Maggio 2002)