Osservatorio sulla Maternità ed Infanzia

L’Osservatorio si propone di raccogliere ,con la collaborazione di quanti, operatori pastorali, legali e sanitari, operano in tale campo, tutti i dati relativi ai consultori pubblici e privati, ai servizi sociali e sanitari ,alle strutture sanitarie specializzate (reparti di ostetricia e ginecologia, centri di diagnosi prenatale,…) ,alle strutture di accoglienza ( case per solo gestanti e di emergenza (prima accoglienza), ai nidi pubblici e privati, ai centri e le associazioni specializzate per la maternità e la tutela della vita nascente a Roma.

L’osservatorio inoltre ha l’obiettivo di monitorare quanto accade per le gestanti in stato di bisogno,ed in particolare: straniere senza permesso di soggiorno, minorenni, con problemi psichici, tossicodipendenti, sieropositive, malate di AIDS.

L’osservatorio si propone anche di analizzare l’efficacia degli interventi già esistenti, favorire iniziative ed elaborare proposte per

l’ accoglienza alla gestante, relativamente a:
a) assistenza economica privata (progetto gemma o altro) e pubblica (sussidi a madri nubili o gestanti in genere della provincia , del comune,..)
b) assistenza psicologica nei consultori e negli ospedali
c)tutela del suo diritto ad una corretta informazione (cfr. consenso informato, opuscoli di informazione delle istituzioni pubbliche)
d) ricerca di famiglie disposte ad ospitare mamma o mamma con bambino
e) assistenza domiciliare alle puerpere
f) reperimento di gruppi (e in particolare figure di sostegno) che accompagnino la gestante durante la gravidanza,al momento del parto,in ospedale ed al rientro a casa per il periodo del puerperio
g) ricerca alloggio
h) ricerca lavoro
i) reinserimento sociale

l‘accoglienza al bambino relativamente a
a) asili nido
b) affido giornaliero (possibilità di ospitare il bambino per l’intera giornata)
d) centri di ospitalità ed intrattenimento occasionale del bambino per una/due ore.